Adobe Experience Manager: AI generativa per contenuti e asset
Scopri come l’AI generativa in Adobe Experience Manager ottimizza la creazione di contenuti e la gestione degli asset digitali.

L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mondo del content management e della collaborazione digitale. Adobe Experience Manager (AEM) integra nuove capacità di AI generativa per semplificare la creazione, la gestione e la distribuzione di contenuti su larga scala, migliorando l’efficienza e l’engagement.
In questo articolo esploreremo le funzionalità AI di AEM, come queste innovazioni migliorano la collaborazione sugli asset digitali e come le aziende possono sfruttarle per accelerare la produzione di contenuti di qualità.

Adobe Experience Manager e AI generativa: una nuova era per i contenuti
Adobe Experience Manager è una piattaforma avanzata di Content Management System (CMS) e Digital Asset Management (DAM) che aiuta i brand a gestire in modo efficiente i propri contenuti digitali.
Con l’introduzione delle capacità di AI generativa, Adobe punta a ridurre i tempi di creazione, migliorare la personalizzazione e rendere più efficiente la gestione degli asset digitali, senza compromettere la qualità.
Le principali innovazioni includono:
Come funziona l’AI generativa in AEM?
L’AI generativa in Adobe Experience Manager sfrutta il machine learning e i modelli di deep learning per automatizzare diverse attività, riducendo il carico di lavoro per i content creator.
Ecco alcune delle funzionalità più interessanti:
01.
Creazione automatizzata di contenuti
Adobe Sensei, il motore AI di Adobe, può generare testi descrittivi per pagine web, articoli e schede prodotto, migliorando la scalabilità dei contenuti e accelerando la pubblicazione.
02.
Ottimizzazione delle immagini con AI
L’AI può analizzare e ritagliare automaticamente immagini per adattarle ai diversi dispositivi e formati, migliorando la resa visiva senza intervento manuale.
03.
Editing avanzato con AI
Grazie all’integrazione con Adobe Photoshop e Adobe Firefly, gli utenti possono modificare asset visivi con strumenti AI per rimuovere sfondi, applicare effetti e generare nuove varianti.
Collaborazione avanzata con AI: gestione intelligente degli asset
Un’altra grande innovazione è la possibilità di collaborare in tempo reale su asset digitali grazie all’AI.
- Tagging automatico degli asset: l’AI assegna automaticamente parole chiave e tag alle immagini e ai documenti, semplificando la ricerca e l’organizzazione.
- Suggerimenti di contenuto: basandosi sugli asset disponibili, l’AI suggerisce contenuti correlati o alternative per ottimizzare la strategia di comunicazione.
- Automazione delle revisioni: i team possono ricevere feedback automatici sulla qualità delle immagini e sui contenuti testuali prima della pubblicazione.
I vantaggi dell’AI generativa in Adobe Experience Manager
L’adozione di AI generativa in AEM porta benefici concreti alle aziende:
01.
Efficienza operativa
01.
L’AI riduce i tempi di creazione e modifica dei contenuti, aumentando la produttività del team.
02.
Maggiore personalizzazione
02.
L’AI permette di adattare automaticamente i contenuti a diversi segmenti di pubblico, migliorando l’engagement.
02.
Automatizzare la produzione di contenuti consente di ridurre i costi e massimizzare il valore degli asset digitali.
04.
SEO potenziata
02.
L’AI genera testi ottimizzati, migliora le immagini per la ricerca visiva e suggerisce strategie per il miglior posizionamento su Google.
Come implementare l’AI generativa in Adobe Experience Manager?
Per sfruttare al massimo queste innovazioni, le aziende devono:
01.
Assicurarsi di avere le versioni più recenti e le licenze adeguate.
02.
Configurare Adobe Sensei
02.
Addestrare l’AI sui propri dati e contenuti per ottenere suggerimenti più accurati.
02.
Utilizzare gli strumenti AI per ottimizzare asset visivi in modo rapido e creativo.
04.
Monitorare i risultati con Adobe Analytics
02.
Valutare le prestazioni dei contenuti generati con metriche dettagliate.
Il futuro dell’AI generativa nei CMS
L’integrazione di AI generativa in Adobe Experience Manager segna l’inizio di una nuova era per la gestione dei contenuti digitali.
Nei prossimi anni, vedremo:
- AI sempre più autonoma nella creazione di testi e immagini
- Migliore integrazione tra AI e strategie SEO
- Strumenti AI più avanzati per il marketing automation
Le aziende che adotteranno queste tecnologie avranno un vantaggio competitivo significativo nel panorama digitale.

Adobe Experience Manager, con le sue nuove funzionalità di AI generativa, rappresenta uno strumento potente per chi vuole automatizzare la creazione di contenuti, migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare l’esperienza utente.
Se vuoi implementare AEM e sfruttare l’AI per il tuo business, Tidycode è il partner giusto per guidarti nell’integrazione, personalizzazione e ottimizzazione della piattaforma.