Cybercrime: PMI italiane in allarme, boom di polizze assicurative
Il 41% delle PMI italiane ha sottoscritto una polizza cyber, il 34% sta valutando. Scopri come proteggere la tua azienda con Tidycode.

Il cybercrime è una minaccia sempre più concreta per le piccole e medie imprese italiane. Secondo il recente report di QBE Insurance, il 68% delle aziende prevede di subire un attacco informatico nel 2025, e il dato sale al 74% se si considerano anche truffe, hackeraggi, ransomware e blocchi operativi.
Per far fronte a questa emergenza, il 41% delle PMI italiane ha già sottoscritto una polizza cyber insurance, mentre un ulteriore 34% sta valutando di adottarla a breve. Ma perché il settore è così esposto? Quali sono le strategie più efficaci per difendersi?

Il cybercrime colpisce duro: perché le PMI sono nel mirino?
Le PMI sono sempre più nel mirino dei cybercriminali per diversi motivi:
- Meno risorse per la sicurezza informatica: rispetto alle grandi aziende, le PMI investono meno in cybersecurity, risultando più vulnerabili.
- Attacchi mirati e indiscriminati: phishing, ransomware e attacchi DDoS prendono di mira aziende di ogni settore.
- Dati sensibili e transazioni digitali: chi gestisce ecommerce o servizi digitali è esposto a un rischio maggiore di furto dati.
Secondo il report, il 51% delle PMI ha subito almeno un evento critico IT nell’ultimo anno, con punte del 63% per chi opera nell’ecommerce.
Il caso CrowdStrike-Microsoft: una scossa al settore
Tra i sL’attacco informatico di luglio 2024 ai danni di CrowdStrike e Microsoft ha rappresentato un campanello d’allarme per le imprese.
Dopo questo episodio:
- Il 37% dei manager ha deciso di potenziare le misure di cybersecurity.
- Il 64% delle aziende ha subito almeno un attacco negli ultimi tre anni.
- Tra le minacce più frequenti: truffe informatiche, hackeraggi, ransomware e blocchi operativi.
Questi dati evidenziano come il rischio cyber sia ormai una realtà consolidata, da affrontare con strategie mirate.
Cybersecurity: proteggere azienda e clienti
Per difendersi dal cybercrime, le PMI devono adottare un approccio proattivo basato su:
01.
Formazione del personale
01.
il 95% degli attacchi informatici ha origine da un errore umano. Sensibilizzare i dipendenti è fondamentale.
02.
Software di sicurezza avanzati
02.
firewall, antivirus, sistemi di rilevamento delle minacce e backup frequenti.
03.
Aggiornamenti costanti
02.
il 60% delle vulnerabilità sfruttate dagli hacker riguarda software non aggiornati.
04.
Autenticazione a più fattori (MFA)
02.
una protezione extra per accessi e dati sensibili.
A tutto questo si aggiunge una nuova tendenza: il ricorso alle polizze assicurative cyber.
Cyber insurance: un nuovo scudo per le PMI
L’assicurazione contro i rischi informatici sta diventando una scelta strategica per le PMI italiane:
- 41% delle aziende ha già una polizza cyber.
- 34% sta valutando di adottarla a breve.
- 61% potrebbe attivarla nei prossimi anni.
Le polizze cyber coprono vari aspetti, tra cui:
- Danni economici derivanti da attacchi ransomware o blocchi aziendali.
- Costi di ripristino per infrastrutture IT compromesse.
- Supporto legale in caso di furto di dati o violazioni della privacy.
- Gestione della crisi per minimizzare i danni reputazionali.
Questa forma di protezione sta guadagnando sempre più terreno, diventando un’arma fondamentale per la sopravvivenza delle PMI nel panorama digitale.
Il futuro della cybersecurity nelle PMI
Le tendenze emergenti nel settore della cybersecurity puntano su:
- Automazione e AI: sistemi avanzati per rilevare e bloccare minacce in tempo reale.
- Zero Trust Security: nessun accesso è considerato sicuro a priori, ogni richiesta deve essere verificata.
- Regolamentazioni più stringenti: normative come il Regolamento Europeo sulla Cybersecurity impongono standard più elevati.
- Adozione massiva della cyber insurance: sempre più PMI vedono l’assicurazione come parte integrante della propria strategia di sicurezza.

Il cybercrime rappresenta una minaccia reale per le PMI italiane, ma adottare misure di prevenzione efficaci può fare la differenza. Proteggere i dati aziendali, implementare soluzioni di cybersecurity avanzate e considerare una polizza assicurativa sono passi essenziali per garantire la sicurezza del business.
Vuoi proteggere la tua azienda dai rischi informatici?
Contatta Tidycode per una consulenza gratuita e scopri le migliori soluzioni per la sicurezza informatica della tua impresa!