eCommerce B2C in Italia: crescita e trend 2025
Il mercato ecommerce B2C in Italia raggiunge i 59 miliardi di euro nel 2025. Scopri i trend emergenti, il ruolo dell’IA e le nuove strategie digitali.

Il commercio elettronico B2C in Italia continua a espandersi, raggiungendo nel 2025 un valore complessivo di 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto al 2024.
Questo risultato è guidato da settori come il turismo, le assicurazioni e il ticketing per eventi, oltre che dall’adozione di nuove tecnologie che migliorano l’esperienza utente e ottimizzano i processi aziendali.
In questo articolo esploreremo i dati più recenti, i trend emergenti e le prospettive future del settore.

Crescita del mercato ecommerce B2C in Italia
L’analisi dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano evidenzia come l’ecommerce sia ormai un elemento chiave per il commercio italiano. Ecco alcuni dati salienti:
- Crescita del 6% rispetto al 2024, per un totale di 58,8 miliardi di euro;
- Il settore dei servizi segna un incremento del +8%, con turismo e trasporti in testa;
- Le assicurazioni registrano un aumento del 5%;
- L’ecommerce di prodotti cresce del 5%, raggiungendo 38,2 miliardi di euro.
Questi numeri mostrano una crescita costante, seppur più moderata rispetto agli anni passati, in linea con l’andamento globale del settore.
Settori in crescita: chi traina il mercato?
Tra i settori con le migliori performance troviamo:
- Turismo e trasporti: +8%
- Ticketing per eventi: +9%
- Arredamento e home living: +12%
- Beauty & Pharma: +12%
- Food & Grocery: +7%
- Informatica ed elettronica: +5%
- Abbigliamento: +5%
- Auto e ricambi: +4%
In particolare, il settore del turismo continua a essere il più dinamico, mentre la crescente attenzione alla cura della persona spinge i settori beauty e pharma.
Il ruolo dell’innovazione: AI ed Extended Reality
L’adozione di Intelligenza Artificiale (AI) ed Extended Reality (XR) sta trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i consumatori e gestiscono i propri processi:
- La logistica viene ottimizzata con soluzioni basate su machine learning e predictive analytics.
- L’AI migliora la personalizzazione, l’analisi dei dati e l’automazione dei servizi;
- La XR introduce esperienze innovative come il virtual try-on per l’abbigliamento e l’arredamento;
- I sistemi di pagamento smart riducono i tempi di acquisto e migliorano la sicurezza;
Il cambiamento delle abitudini di consumo
I consumatori italiani stanno diventando sempre più consapevoli e selettivi. Alcuni trend emergenti includono:
- Aumento dell’acquisto di prodotti second-hand (soprattutto in abbigliamento e arredamento);
- Maggiore attenzione alla sostenibilità e alle certificazioni ambientali;
- Preferenza per esperienze di acquisto immersive e personalizzate;
- Omnicanalità e Unified Commerce, con un’integrazione sempre più fluida tra online e offline.
Il futuro dell’ecommerce in Italia
Guardando al futuro, possiamo individuare alcune tendenze chiave:
- Aumento della penetrazione dell’online: il tasso di penetrazione del commercio elettronico in Italia è salito al 13%, con il settore dei servizi che raggiunge il 17%;
- Espansione dell’export digitale, con le aziende italiane sempre più presenti sui mercati internazionali;
- Maggiori investimenti in tecnologie avanzate, con il supporto delle istituzioni per accelerare la digitalizzazione;
- Evoluzione dei modelli di business platform-based, che offrono nuove opportunità per retailer e brand.

Il settore dell’ecommerce B2C in Italia continua a crescere, spinto dall’innovazione tecnologica e dai nuovi comportamenti dei consumatori. Le aziende che sapranno investire in AI, sostenibilità e nuove modalità di interazione con i clienti avranno un vantaggio competitivo significativo. Resta fondamentale un approccio strategico che integri omnicanalità, user experience ottimizzata e personalizzazione.
Tidycode può aiutarti a migliorare il tuo eCommerce. Contattaci per una consulenza personalizzata!