Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito

Scopri come la Search Generative Experience (SGE) di Google cambierà il SEO per eCommerce e quali strategie adottare per restare competitivi.

Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito

Nel 2025, Google ha implementato globalmente la Search Generative Experience (SGE), un sistema basato su AI generativa che cambia radicalmente il modo in cui vengono mostrati i risultati di ricerca.

Gli eCommerce sono tra i settori più colpiti, poiché Google ora genera risposte dettagliate direttamente nei risultati di ricerca, riducendo il traffico organico ai siti. Come possono gli eCommerce adattarsi a questa rivoluzione?

Vediamo cosa cambia con la SGE, quali sono le nuove sfide per il SEO e come ottimizzare le schede prodotto e i contenuti per restare competitivi.

Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito
Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito

La Search Generative Experience (SGE) è un nuovo modello di ricerca AI che utilizza machine learning e NLP avanzato per fornire risposte più precise e contestuali direttamente nei risultati di Google.

  • Analizza il contesto della query e fornisce risposte più dettagliate
  • Mostra elenchi di prodotti con dettagli tecnici e recensioni senza bisogno di cliccare sui siti
  • Integra suggerimenti AI per guidare l’utente in query complesse

Un utente cerca “Migliori scarpe da running per piedi piatti”. Con la SGE, Google non mostra solo i link a blog e schede prodotto, ma genera direttamente un elenco delle scarpe più adatte, con descrizioni, prezzi e recensioni prese da vari siti.

Risultato? Meno click sugli eCommerce e più informazioni visibili già in SERP.

Google SGE sta trasformando l’intero settore del SEO e dell’eCommerce, portando con sé opportunità e criticità:

Google utilizza dati strutturati avanzati per generare le risposte AI. Ecco cosa ottimizzare:

  • Schema markup prodotto: Prezzi, disponibilità, recensioni e dettagli tecnici.
  • FAQ markup: Per comparire nei box delle risposte generative.
  • Schema “How-To” e “Review” per aumentare la probabilità di essere inseriti nelle risposte AI.

Strumenti utili: Schema.org, Google Structured Data Testing Tool.

SGE favorisce sempre più Google Shopping. Per non perdere traffico, è essenziale ottimizzare il proprio catalogo:

  • Sincronizza il catalogo con Google Merchant Center
  • Utilizza immagini di alta qualità
  • Aggiorna costantemente prezzi e disponibilità

Risorsa utile: Google Merchant Center.

Google ora valuta il contenuto in base all’EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness).

  • Scrivi contenuti informativi e dettagliati
  • Usa un linguaggio naturale, chiaro e preciso
  • Aggiungi video e immagini ottimizzate per migliorare la leggibilità

Esempio:
Se vendi scarpe da running, una scheda prodotto ben ottimizzata dovrebbe includere:

  • Domande frequenti
  • Confronto tra modelli
  • Recensioni con testimonianze reali

Con meno traffico organico, gli eCommerce devono potenziare altri canali:

  • TikTok e Instagram Shopping: Sempre più utenti acquistano direttamente dai social.
  • AI Chatbot e assistenza personalizzata: Per guidare gli utenti durante la navigazione.
Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito
Google SGE e eCommerce: come ottimizzare il tuo sito

La Search Generative Experience (SGE) sta ridefinendo le regole del SEO per eCommerce. Chi si adatta rapidamente potrà mantenere visibilità e vendite, mentre chi ignora questi cambiamenti rischia di perdere traffico e clienti.

Riassumendo, per ottimizzare un eCommerce per la SGE:

  • Migliora i dati strutturati per aumentare la visibilità nelle risposte AI.
  • Potenzia Google Shopping per apparire nei risultati di ricerca generativi.
  • Ottimizza i contenuti con EEAT per essere considerato una fonte autorevole.
  • Diversifica il traffico sfruttando social commerce e chatbot AI.

Tidycode può aiutarti a rendere il tuo eCommerce SEO-ready per Google SGE. Contattaci per una consulenza personalizzata!